L’indirizzo professionale “Servizi culturali e dello spettacolo” è un nuovo percorso di studi dinamico e al passo coi tempi, che forma professionisti capaci di progettare e coordinare eventi culturali e di spettacolo e di utilizzare i linguaggi e le tecnologie di comunicazione più attuali nei settori dell’industria della cultura, dello spettacolo e dei new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale.
COSA FARO’ DOPO IL DIPLOMA
Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:
- Utilizzare stili e linguaggi di specifici mercati e contesti espressivi
- Progettare e realizzare prodotti audiovisivi, multimediali, sonori
- Utilizzare la strumentazione tecnica necessaria per gestire e catalogare i dati informatici
- Valutare costi, spese e ricavi di ogni fase della produzione
- Progettare azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti realizzati
- Gestire archivi di documentazioni, curando la conservazione, restauro e pubblicazione dei materiali
- Produrre, editare e diffondere in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.