Progetti a supporto dell'Offerta Formativa

PTOF - Piano Triennale Offerta Formativa 2022-2025

L'offerta formativa dell'IIS Laeng Meucci è arricchita da progetti extra-curriculari, laboratori e attività che completano la formazione dei ragazzi e consentono loro di sviluppare ulteriori competenze

6.1 EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE

6.1 EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE

I progetti che afferiscono a questa area si propongono di:

  • Educare alla cittadinanza attiva.
  • Educare al rispetto degli altri e delle differenze.
  • Educare ai corretti stili di vita, anche nell’ambito dell’educazione stradale, in collaborazioni con Fondazioni ed associazioni del territorio.
  • Sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere contro le donne, in collaborazione con l’Ambito territoriale e sociale XIII.
  • Sensibilizzare, prevenire e contrastare microcriminalità, bullismo e cyberbullismo, dipendenze tecnologiche e gioco d’azzardo, utilizzando principalmente la metodologia della peer-education.
  • Sensibilizzare alle tematiche della natura, dei suoi ecosistemi in particolare quelli del nostro territorio.
  • Educare al rispetto degli habitat naturalistici, delle sue regole e norme giuridiche per una migliore convivenza sia dal punto di vista etico che civile.
  • Approfondire le conoscenze del territorio anche dal punto di vista storico e culturale.
  • Consolidare l'interazione tra docenti e studenti per una vita scolastica più proficua.
  • Sviluppare concretamente l'interdisciplinarità di quelle materie scolastiche coinvolte dalle attività motorie e sportive proposte dal progetto.
  • Imparare e consolidare la tecnica fotografica e di postproduzione.
  • Educazione all’Eco-sostenibilità come consapevolezza della necessità di conciliare sviluppo tecnologico e conservazione degli equilibri dinamici naturali, consapevolezza dell'influenza della scienza sullo sviluppo storico-culturale, geografico, sociale ed economico delle comunità umane, convinzione della essenzialità del saper scientifico, sia per la comprensione dei termini del dibattito sulle problematiche ambientali, sia per l’effettuazione di scelte responsabili per la gestione del territorio, consapevolezza dell'interdipendenza tra l'uomo e gli altri organismi viventi, l'ambiente e la maturazione dei relativi comportamenti responsabili.

6.2 AREA ARTISTICA: LABORATORI DI VIDEOMAKING, CINEMA E RECITAZIONE

6.2 AREA ARTISTICA: LABORATORI DI VIDEOMAKING, CINEMA E RECITAZIONE

Certi che all'interno di un progetto di motivazione, di crescita e di responsabilizzazione degli studenti, il percorso artistico sia veicolo formativo ed educativo importantissimo, i “LABORATORI DI VIDEOMAKING, CINEMA E DI RECITAZIONE”

  • Promuovono la salute e il benessere come condizioni essenziali per un processo formativo sereno,per prevenire insuccessi, abbandono scolastico, disagio. Educano al rispetto di sé e degli altri, dei beni comuni e dell'ambiente, delle regole, nell'ottica della sensibilizzazione ad una migliore convivenza da un punto di vista etico e civile.
  • Stimolano la socializzazione e favoriscono l'inclusione
  • Stimolano la riflessione sull'importanza di possedere padronanza delle tecniche e delle tecnologie.
  • Offrono occasioni per apprezzare l'utilizzo della cinepresa come strumento per leggere la realtà, emozionarsi ed emozionare.

6.3 AREA UMANISTICA: ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE A SCUOLA

6.3 AREA UMANISTICA: ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE A SCUOLA

Partendo dall’idea di “storia come ricerca nella scuola come laboratorio” il progetto si propone di:

  • Far percepire la storia con curiosità nuova e non come qualcosa di distante ed astratto.
  • Attivare un processo di costruzione di conoscenze tramite strategie di apprendimento basate sulla operatività e su un apprendimento consapevole.
  • Percepire la connessione tra la storia generale (macrostoria) e la storia locale (microstoria).
  • Riprodurre antichi processi produttivi e le lavorazioni del metallo.
  • Conoscere le varie tecniche della fusione.
  • Far apprendere e mettere in pratica le competenze base di alcune tecnologie antiche.
  • Trasmettere nozioni di carattere storico e archeologico in merito alle tecniche stesse e alla loro evoluzione nel corso del tempo.

6.4 AREA UMANISTICA: PROGETTI DI LETTURA E SCRITTURA PROGETTI DI STORIA

6.4 AREA UMANISTICA: PROGETTI DI LETTURA E SCRITTURA PROGETTI DI STORIA

  • Miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti del primo biennio.
  • Potenziamento delle abilità espressive e comunicative attraverso un uso anche giocoso di regole grammaticali e sintassi
  • Stimolo della creatività
  • Potenziamento delle tecniche di comprensione
  • Consapevolezza del concetto di lettura come mezzo di informazione - formazione, di interpretazione-comunicazione nei vari ambiti della realtà socioculturale.
  • Attivazione di percorsi di italiano L2 per acquisizione della certificazione.
  • Ri-motivare gli studenti verso un nuovo e rigoroso approccio allo studio della storia e promuovere in essi la consapevolezza che le alternative disponibili nel presente sono anche il prodotto di processi storici radicati nel passato.
  • Realizzazione giornalino scolastico.

6.5 AREA TECNICA E PROFESSIONALE

6.5 AREA TECNICA E PROFESSIONALE

  • Attività di coding per acquisizione del pensiero computazionale.
  • Creare un gruppo di studenti che possa divenire tutor per proporre iniziative di acquisizione del pensiero computazionale tipo (The hour of code) da estendere a gruppi di studenti o classi intere (anche scuole medie).
  • Allestimento e utilizzo di nuovi ambienti digitali dotati di attrezzature volte a stimolare la creatività degli studenti.
  • Stampanti 3D, Laser Cut, scanner 3D,Visori per Realtà Virtuale e Aumentata (Oculus), postazioni montaggio video, set fotografici, kit robotica educativa, droni.
  • Approfondimento e potenziamento delle competenze tecnico-professionali nell’ambito dell’automazione industriale (CNC ) e dell’impiantistica elettro-meccanica.
  • Attività laboratoriali in sinergia con le Associazioni datoriali e le aziende del territorio.
  • Attività progettuali volte all’approfondimento e al miglioramento delle tecniche di disegno e progettazione di modelli nel settore della moda.
  • Attività laboratoriali finalizzate alla realizzazione di manufatti artistici e abiti storici in collaborazioni con associazioni culturali del territorio.

6.6 AREA PERSONA

6.6 AREA PERSONA

  • Attività di accoglienza con l'obiettivo di migliorare il benessere dello studente e incentivare la creazione del gruppo classe.
  • Conoscenza della persona e verifica delle attitudini.
  • Attività di ascolto e consulenza attraverso interventi di esperti in problematiche adolescenziali.
  • Attività ambientali in collaborazione con Associazioni del territorio per favorire la conoscenza dei ragazzi che provengono da scuole diverse in ambienti extra scolastici.
  • Test d'ingresso sulla conoscenza della persona e su livelli d'ingresso sulle materie fondamentali.
  • Campi scuola anche di più giorni volti alla convivenza, socializzazione e confronto con attività ludico - sportive.
  • Attività di supporto nello svolgimento dei compiti e nel consolidamento del metodo di studio per gli studenti dell’Istituto e per gli alunni delle scuole medie del territorio (Help compiti).

6.7 PIANO DI MIGLIORAMENTO/RAV

6.7 PIANO DI MIGLIORAMENTO/RAV

  • Miglioramento prove invalsi di italiano e matematica
  • Miglioramento competenze linguistiche degli studenti del primo biennio potenziamento delle abilita’ espressive e comunicative attraverso un uso anche giocoso di regole grammaticali e sintattiche
  • Stimolo della creativita’ potenziamento delle tecniche di comprensione del testo
  • Consapevolezza del concetto di lettura come mezzo di informazione-formazione, di interpretazione-comunicazione nei vari ambiti della realta’ socio-culturale
  • Sviluppo delle capacita’espressive e comunicative legate al linguaggio
  • Miglioramento delle capacita’ matematiche trasversali
  • Sviluppo delle capacita’ logico matematiche
  • Area linguistica

6.8 AREA LINGUISTICA

6.8 AREA LINGUISTICA

L’insegnamento della lingua Inglese contribuisce allo sviluppo e al potenziamento delle conoscenze e abilità delle discipline dell’area generale, in particolare linguistico-comunicative, e dell’area di indirizzo.

Al termine del percorso lo studente dovrà essere in grado di interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Per promuovere lo studio della lingua inglese il nostro Istituto promuove attività di internazionalizzazione dell’offerta formativa:

  • CORSI POMERIDIANI PER CONSEGUIMENTO CERTIFICAZIONI
  • PROGETTI EUROPEI quali ERASMUS PLUS e PON per rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento
  • CLIL (Contest and Language Integradet Learning), metodologia di insegnamento e apprendimento, che consente di imparare contenuti curriculari, utilizzando una lingua diversa dall’italiano
  • TRAINING NELL’APPRENDIMENTO DELLE 5 ABILITA’ LINGUISTICHE (READING, WRITING, SPEAKING, LISTENING, USE OF ENGHLISH).

6.9 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI

6.9 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Art.37 D.Lgs. n.81/08 e s.m.i. Accordo Conferenza Stato-Regioni 22/12/2011 e smi

NOME PROGETTO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI

PRIORITA' CUI SI RIFERISCE

Art.37 D.Lgs. n.81/08 e s.m.i. Accordo Conferenza Stato-Regioni 22/12/2011 e smi

TRAGUARDO DI RISULTATO

Attestato di avvenuta formazione in materia di sicurezza sul lavoro art. 36-37 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni febbraio 2012 per l’ASL

OBIETTIVO DI PROCESSO

Migliorare le competenze per l'accesso nelle aziende durante l'Alternanza Scuola Lavoro.

ATTIVITA' PREVISTE

Il progetto, di durata quinquennale, prevede revisione ed aggiornamento qualora ci fossero variazioni legislative, organizzative e di esigenze formative specifiche.

Articolazione dei corsi: saranno attivati n. 7 tipologie di corsi:

  1. Formazione generale sulla Sicurezza per Docenti e ATA: Prima formazione personale (4 piattaforma MARLENE+ 8 ore in presenza con test finale); Aggiornamento Prima Formazione (6 ore piattaforma Marlene + 1 ora test finale in presenza)
  2. Formazione Preposti: per i Docenti, nell’ambito della loro responsabilità legata alla presenza in aula e per i Preposti individuati dal DVR:
    - Prima formazione: 4 ore piattaforma MARLENE + 4 ore in presenza
    - Aggiornamento Formazione Preposti ( 6 ore piattaforma MARLENE)
  3. Formazione aggiuntiva per preposto (ASPP) (8 ore); Aggiornamento annuale RLS (8 ore);
  4. Prima formazione degli studenti:
    - Classi prime e seconde dell’Indirizzo Professionale: UDA sulla sicurezza;
    - Classi terze di tutti gli indirizzi dell’Istituto, che si apprestano alla partecipazione ai PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), formazione generale di 4 ore.
  5. Formazione Addetti Antincendio Prima formazione e aggiornamento in base al DVR
  6. Prima formazione e aggiornamento FULL-D del personale (5 ore);
  7. Prima formazione e aggiornamento addetti al Primo soccorso (12 ore prima formazione e 4 ore agg.).
Il corso n. 1

Prima Formazione Generale: si suddivide in una parte teorica ed in una parte pratica per la durata complessiva di 12 ore e sarà articolato in 1 modulo erogato in E-Learning tramite la piattaforma MARLENE per un totale di 4 ore e in 2 moduli (4+4) erogati in istituto alla presenza di un docente ed un tutor d’aula per le successive 8 ore. I 2 moduli saranno erogati in gruppi di non più di 35 partecipanti Aggiornamento Formazione Generale: si suddivide in 6 ore erogate in e-learning sulla piattaforma Marlene che rilascia l’Autorizzazione a sostenere l’esame in presenza e 1 ora per il test finale in presenza.

Il corso n. 2

Prima formazione Preposti: si suddivide in due parti, la prima è caratterizzata da 4 ore in modalità e-learning sulla piattaforma regionale Marlene e la seconda parte, di 4 ore, in presenza. Aggiornamento Formazione Preposti: sarà erogato in E-Learning tramite la piattaforma MARLENE per la durata di 6 ore complessivamente.

Il corso n. 3

sarà erogato in E-Learning per una durata di 8 ore.

Il corso n. 4

Classi Prime e Seconde del Professionale: è prevista l’UDA con tematiche generali sulla Sicurezza, in base ai diversi indirizzi di studi (Manutenzione ed Assistenza Tecnica e Produzioni Tessili e Sartoria) da effettuarsi per le classi Prime entro la fine dell’anno scolastico, mentre, per le classi Seconde, ad inizio anno scolastico (ottobre-novembre) ovvero entro e non oltre la data di inizio del percorso di Alternanza. L’UDA delle classi Prime sarà caratterizzata dai seguenti contenuti: salute, rischio, pericolo, prevenzione, malattia professionale, infortunio nel D.lgs. 81/2008, i simboli dei rischi, la corretta ergonomia lavorativa. L’UDA delle classi Seconde affronterà i seguenti contenuti: i dispositivi di sicurezza individuali e collettivi, diritti e doveri dei lavoratori, organizzazione della prevenzione aziendale.

Per gli alunni delle classi Terze di tutti gli indirizzi di studi: lezioni aggiuntive di 4 ore, per gli alunni del Liceo con i docenti curriculari e 4 ore in orario curriculare con i docenti di indirizzo specifico per gli alunni degli atri indirizzi.

Tutti gli alunni di Terza affronteranno un test finale che gli permetterà di acquisire la certificazione generale di base di 4 ore e analizzeranno la “carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza”, entro e non oltre l’inizio del percorso di Alternanza. I corsi 5, 6. e 7 per Addetti Antincendio, FULL-D e Primo Soccorso saranno attivati per i Docenti ed il personale ATA in base alle disponibilità finanziarie dell’Istituto.

In ogni corso saranno previsti un massimo di 35 allievi.

RISORSE UMANE

Docenti interni abilitati e formatori esterni.

ALTRE RISORSE

Aula corsi completa di video proiettore o Lim.

INDICATORI UTILIZZATI

Numero di certificazioni/anno

6.10 CONCORSO ARTISTICO – LETTERARIO “UNA PERLA PER SHLOMO”

6.10 CONCORSO ARTISTICO – LETTERARIO “UNA PERLA PER SHLOMO”

PRIORITA' CUI SI RIFERISCE

PREMESSA

Il 27 gennaio si celebra il “Giorno della Memoria”, istituito, in Italia, con la legge 211 del 20 luglio 2000. La Repubblica italiana, infatti, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati (art.1).

In occasione del "Giorno della Memoria" il MIUR invita, in modo particolare le scuole di ogni ordine e grado, ad organizzare eventi, incontri, manifestazioni "su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere" (art.2) .

L'IIS LAENG MEUCCI da anni dedica al ricordo della Shoah eventi di rilevanza nazionale; dal 2009 hanno raccontato e testimoniato la loro esperienza agli studenti e ai docenti dell'Istituto e anche alla cittadinanza di Osimo e Castelfidardo Nedo Fiano, Alberto Mieli, Pietro Terracina, Shlomo Venezia, Samuel Modiano.

CONCLUSIONE

Pertanto, anche per il triennio 2019/2021, l’IIS LAENG MEUCCI, intende bandire il concorso artistico – letterario “Una perla per Shlomo”, ideato dal prof. Marconi nel 2013, proprio in ricordo di Shlomo Venezia.

TRAGUARDO DI RISULTATO

  • Rispondere all’invito del MIUR ad organizzare eventi, incontri, manifestazioni in occasione de “La Giornata della Memoria”
  • Costruire memoria, stimolare riflessione e sviluppare confronto attraverso un’attività che sia contemporaneamente insegnamento/apprendimento della Shoah e esperienza di riflessione e pratica di costruzione della conoscenza

OBIETTIVO DI PROCESSO

Attivazione di un Concorso Artistico-Letterario, aperto a tutti gli alunni della provincia di Ancona che frequentano la scuola secondaria di primo grado.

ATTIVITA' PREVISTE

  1. Presentazione del Concorso nelle terze classi degli Istituti Comprensivi della Provincia di Ancona
  2. Concorso artistico - letterario riservato agli Istituti Comprensivi Il concorso riguarderà:
    Poesie inedite, in lingua italiana, per le quali non viene indicato un massimo di versi;
    Racconti inediti, scritti in lingua italiana, della lunghezza compresa tra le tre e le cinque cartelle per un massimo di 10.000 battute, spazi inclusi. I racconti superiori alle 10.000 battute saranno esclusi dal concorso;
    Manufatti artistici eseguiti secondo le diverse tecniche.
    Produzioni digitali. Il concorso avrà il patrocinio del Comune di Osimo, del Comune di Castelfidardo, della Comunità Ebraica di Ancona.
  3. Premiazione con intervento di testimoni e rappresentanti della Comunità Ebraica, con la partecipazione attiva degli studenti dell'IIS LAENG MEUCCI

RISORSE UMANE

Docenti in organico comune e personale ATA. Testimoni , ospiti esterni.

ALTRE RISORSE

Locali pubblici del territorio. Materiale pubblicitario. Premi e attestati di partecipazione.

FONTI RISORSE FINANZIARIE

Costi per premi, locandine e manifestini pubblicitari, attestati di partecipazione, eventuali rimborso spese ospiti e personale interno a carico del Bilancio della scuola.

Torna all'inizio del contenuto