I ragazzi si confrontano con la storia della Prima Repubblica

News della scuola

Le tre quinte della sede di Osimo del nostro Istituto, il 2 dicembre, hanno avuto il primo incontro di un percorso di approfondimento online sull’Italia della Prima Repubblica, a cura dell’ISCOP – Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro Urbino. Si è trattato di una cavalcata storica lunga cinquant’anni, che è partita dall’atto di inizio delle democrazia italiana, la sfiducia a Mussolini il 25 luglio del 1943, passando attraverso la Resistenza, il referendum sulla Repubblica, la Guerra Fredda, i primi anni ’50 e il miracolo economico, analizzato anche attraverso canzoni famose e i filmati di Carosello, per arrivare alle grandi speranze del ’68, seguito in Italia dagli Anni di piombo, e poi dalla Caduta del muro di Berlino, nel 1989, fino ad arrivare a Tangentopoli e alle guerre di mafia, che portarono alla caduta di Falcone e Borsellino.

La seconda parte di questo approfondimento prevede un laboratorio, che sarà svolto, entro questo mese, da ognuna delle tre classi, per ragionare sugli strumenti e i temi della propaganda, la costruzione del nemico, i paradigmi mobilitanti dei propri elettorati, il funzionamento del partito di massa. Marco Labbate, lo storico che sta guidando i ragazzi in questo percorso, è dottore di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici e assegnista di storia contemporanea presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino. Ricopre l’incarico di vicedirettore scientifico dell’Istituto di storia contemporanea di Pesaro e collabora con l’Istituto storia Marche e con il Centro studi “Sereno Regis” di Torino. Il suo ultimo libro pubblicato è “Un’altra patria. L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana”.

Altre News

Lezione di storie

News della scuola

“Lezione di storie - Non c'è io senza tu”

Finalissima Green Game

News della scuola

Ciak si gira! In onda a Cinecittà la finalissima del Green Game!

Speed date

News della scuola

Speed Date 2023: le aziende del territorio incontrano i futuri diplomandi dell’IIS Laeng-Meucci

Volantino1

News della scuola

“Il cielo non ha muri. Arti in viaggio”

Torna all'inizio del contenuto