Prosegue il Progetto Eco- School (SpES 2018: “Our World”) presso l’Istituto “A. Meucci” di Castelfidardo (I.I.S. Laeng – Meucci). Le classi del biennio e la terza liceo sono state coinvolte in una serie di incontri organizzati, con la collaborazione dell’Assessorato all’ambiente Città di Castelfidardo e dall’ATA RIFIUTI. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti dell’ambiente e di promuovere comportamenti eco-sostenibili . Gli studenti del Biennio, nel mese di gennaio, hanno pertanto incontrato l’esperto dell’associazione Hort, specializzata nel campo agro-alimentare e soprattutto nello spreco alimentare.
Nell’ambito dei “ Viaggi della Conoscenza”, invece, gli alunni delle classi 3°ALSA, 4°ALSA, 4°BLSA, 5°ALSA e 5°BLSA hanno preso parte e parteciperanno in biblioteca, secondo il seguente calendario, ai seminari sotto elencati tenuti da alcuni professori dell’UNICAM :
- classi 5°ALSA e 5°BLSA “ Farmaci Biotecnologici “ relatore ssa Gabriella Marucci
27 aprile 2018 dalle ore 9:45 alle 11:40.
- Classi 4° ALSA e 4°BLSA “ La dieta vegetariana” relatore dal Paolo Polidori
27 aprile 2018 dalle ore11.40 alle ore 13:20.
- Classi 5°ALSA e 5°BLSA “ La Scienza nella Seconda Guerra Mondiale” relatore prof. Sergio Stizza
3 maggio 2018 dalle 11:20 alle 13:20.
- Classe 3°ALSA “Green Chemistry: nuovi processi chimici per preservare l’ambiente ” relatore Roberto Ballini 21 maggio 2018 dalle ore 9:45 alle ore 11:40.
Il 27 aprile, dunque, si è aperto il ciclo dei quattro incontri previsti dal programma Eco-Schools, nell’ambito dei “Viaggi della Conoscenza” dell’UNICAM.
Il seminario sui farmaci innovativi biotecnologici ha suscitato interesse e partecipazione attiva. Il dibattito si è protratto a lungo e grazie alla disponibilità della prof.ssa Buccioni é continuato nelle classi a intervento terminato. Non meno entusiasmante è stato l’intervento del prof. Polidori con la “dieta vegetariana “ della quale sono stati messi in evidenza i vantaggi per la nostra salute , ma anche il rischio di carenze di alcune vitamine ed elementi essenziali. Non è mancata infine la comparazione con la dieta vegana e quella mediterranea .In entrambi i seminari si è evidenziato l’aspetto relativo all’ambiente inteso come benessere sociale e della biosfera. Insomma una giornata proficua, all’insegna dell’apprendimento di comportamenti consapevoli per la propria salute e per l’eco-sostenibilità del nostro pianeta.