LA NOTTE DEI RACCONTI: tante emozioni con gli incontri “La voce del padre” e “Amo te e anche me”

News della scuola

Nella seconda giornata dell’evento “La Notte dei racconti”, organizzato dal nostro Istituto e dedicato quest’anno al tema della paternità, sono stati proposti due incontri emozionanti con protagonista la Cooperativa sociale Polo9. Alla mattina Antonella Ciccarelli, e Massimo Panfili, rispettivamente responsabile e operatore, hanno presentato il progetto “Punto VOCE”, che si occupa di uomini che hanno avuto comportamenti violenti nelle relazioni domestiche e affettive, spesso inseriti all’interno di un percorso giudiziario e che molte volte non possono incontrare i figli. Il progetto prevede la proposta di un ciclo di 16 incontri di gruppo che implica però la volontà di affrontare se stessi: “siamo convinti che si possa cambiare” ha affermato Panfili, anche perché “la violenza è sempre una scelta”. Dal 2015, anno in cui è stato attivato il servizio, ci sono stati colloqui con 109 uomini, maggiormente concentrati nelle fasce di età 18-34 (29%) e 35-50 (57%), in egual misura italiani e stranieri, al 95% padri che, a volte, riescono a trovare solo nei figli allontanati da loro la motivazione per aderire a questo progetto. VOCE è infatti anche un acronimo per Violenza, Offesa, Cura ed Emancipazione, che indica il percorso che questi padri devono fare. Il pomeriggio la psicologa Alessia Formica, della Casa rifugio Zefiro per donne e bambini vittime di violenza, partendo dal terribile dato dei femminicidi in Italia, ovvero della morte di una donna ogni tre giorni, nella maggior parte dei casi per mano del partner, ha fatto riflettere le ragazze e i ragazzi sulla differenza tra relazioni sane e rispettose e relazioni che non lo sono e sui segnali a cui fare particolare attenzione. La psicologa ha anche affrontato gli stereotipi di maschile e femminile a cui tutti siamo sottoposti e ha sottolineato che nella Casa rifugio, aperta dal 2000, sono passate 136 donne e 154 minori: le donne erano giovani, anziane, italiane e straniere, di ogni classe sociale e di ogni professione. Un buon link suggerito per riflettere sulla propria relazione e capire se è “giusta” o pericolosa è https://noneamorese.wordpress.com/2019/11/15/la-guida-non-e-amore-se/

Altre News

Giornata autore calvino

News della scuola

27 marzo 2023: Giornata degli Autori Europei Reading aloud: selected extract from Italo Calvino

Foto agenda

News della scuola

Contaminazioni per una educazione di qualità: l’esperienza dell’IIS Laeng-Meucci

locandina una perla per shlomo

News della scuola

“Una perla per Shlomo”: Alberto Venezia, nella sua prima testimonianza pubblica, racconta e commuove

Lego Piacenza

News della scuola

First Lego League: al team del nostro Istituto il premio “Stella Nascente”

Torna all'inizio del contenuto