Quando la tragedia colpisce “una di noi”

News della scuola

In questi giorni la comunità osimana è scossa dalla terribile morte di Ilaria Maiorano, un evento che non possiamo ignorare e che ci interroga profondamente. In città è stato proclamato il lutto cittadino per il giorno del funerale, che si terrà sabato 15 ottobre alle 10, presso la chiesa di San Marco e il Comune di Osimo ha organizzato, domenica 16, una “Fiaccolata per Ilaria”. La manifestazione, che si terrà alle 18, è aperta a tutti e prevede un corteo che si muoverà da Piazza del Teatro a Piazza Boccolino. L'istituzione scolastica condivide e pubblica il comunicato, diffuso ieri, della prof.ssa Ursula Signorino, docente dll'IIS Laeng-Meucci e Presidente della Consulta Donne - Pari opportunità del Comune di Osimo.

 

Era una di noi!

La Consulta Donne - Pari Opportunità del Comune di Osimo esprime profondo dolore e sgomento per la tragica vicenda che ha visto come protagonista la nostra concittadina, Ilaria Maiorano. Nel manifestare la nostra vicinanza ai suoi familiari, e in particolare alle bambine, siamo amareggiate che la nostra comunità non sia riuscita a proteggerla e sostenerla.

La Consulta è sempre più convinta dell’importanza e della necessità di continuare a intervenire attraverso una solida e costante azione strutturale che abbia come cardine una #formazione educativa e culturale specifica. Formazione ed #informazione sono dunque essenziali per fornire alle donne i giusti strumenti per affrontare le situazioni critiche ed uscire dal vortice della #violenza. Siamo convinte che le istituzioni tutte debbano incrementare le risorse e i mezzi per rafforzare gli interventi sul territorio a favore dei #consultori e della #rete antiviolenza e per garantire percorsi già avviati in collaborazione con l’ambito territoriale e sociale.

Vogliamo anche fare appello al senso di responsabilità individuale affinché nessuna donna sia più sola: si inizia dalla consapevolezza per arrivare alla forza della denuncia.

Ricordiamo che in caso di #emergenza è possibile chiamare il #112 (numero unico per le emergenze) o il #1522 (numero nazionale #antiviolenza #donne). Inoltre nel nostro Comune è inoltre operativo lo #SportelloAntiviolenza dell’associazione #DonneeGiustizia, attivo al numero 800 03 28 10.

 

La Presidente della Consulta Donne Pari Opportunità Comune di Osimo

Prof.ssa Ursula Signorino

Altre News

Foto agenda

News della scuola

Contaminazioni per una educazione di qualità: l’esperienza dell’IIS Laeng-Meucci

locandina una perla per shlomo

News della scuola

“Una perla per Shlomo”: Alberto Venezia, nella sua prima testimonianza pubblica, racconta e commuove

Lego Piacenza

News della scuola

First Lego League: al team del nostro Istituto il premio “Stella Nascente”

News della scuola

“Dare forma alle idee per resistere al caos”: martedì 14 marzo l’ultimo incontro della rassegna “Passione d’Autore”

Torna all'inizio del contenuto